Chi siamo

“Des lunettes pour voir autant que pour etre vues”
Occhiali per vedere e per essere visti diceva Alain Mikli, designer innovativo che a cavallo tra gli anni 70 e 80 ha contribuito a trasformare il mercato dell'eyewear in quello che è oggi.
Con lui il concetto di estetica è entrato fortemente nelle forme di prodotti che fino a poco tempo prima erano principalmente considerati protesi visive. Essere miope, astigmatico o ipermetrope diventava quindi un'opportunità per trasformare un difetto in un occasione per farsi notare.
Le Lunetier
Le Lunetier è un termine francese che non ha una vera e propria traduzione in italiano.
Rappresenta la figura dell’artigiano ottico, colui che intagliava le forme destinate a diventare occhiali nei materiali più diversi, solitamente legno o acetato di cellulosa.
È con questo spirito che abbiamo pensato e creato Le Lunetier Milano, un negozio di ottica all’apparenza ma soprattutto un punto di incontro dove tradizione ed innovazione, estetica e funzionalità, passione e professione si incontrano.
Visione
La visione di Le Lunetier nasce dall'idea di Le Lunetier Milano, riproponendo lo stesso concetto e la stessa professionalità alle più importanti città del mondo (Le Lunetier Ginevra, Le Lunetier Dubai, ecc.) cosi da fornire un servizio unico e alternativo nel settore dell'ottica. Grazie ad un'esperienza maturata negli anni, una continua ricerca di marchi unici ed esclusivi nei settori dell'ottica e della moda, alle strumentazione per esami della vista di ultima generazione, condizioni particolari e di favore grazie a rapporti consolidati negli anni, design e stile dei negozi, ed uno studio ad hoc di un progetto in base alle esigenze del mercato di riferimento con brand in esclusiva sul territorio, Le Lunetier ha saputo distinguersi e differenziarsi nel modo migliore possibile sul mercato.
Missione
La missione di Le Lunetier è nata con l'idea di trasmettere a tutti la differenza tra un prodotto del mercato di massa e un prodotto di ricerca basato sul design e sulla qualità dei materiali utilizzati. In questo modo, avendo un'ampia scelta di fasce di prezzo, l'occhiale diventa un oggetto di design accessibile a tutti.